Immerse nell’amenità del paesaggio umbro tra i declivi dei monti Martani, le monumentali testimonianze archeologiche di Carsulae - centro urbano sorto nel III secolo a. C. lungo un tratto dell’antica via Flaminia divenuto poi un importante municipio in età augustea - costituiscono lo scenario ideale per le collezioni Giorgetti: una manifattura che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, praticità e raffinata eleganza. L’armonia delle forme, la ricercatezza dei materiali, la cura dei dettagli e l’abilità tecnica esecutiva con cui sono state realizzate sono soltanto alcune della caratteristiche che contraddistinguono le architetture romane. Caratteristiche che ne hanno garantito la bellezza e la funzionalità e che possiamo riscontrare, in forme diverse ma con analogo valore, anche nei capi firmati Giorgetti. Tra le vestigia dell’antichità e la Giorgetti sembra aleggiare lo spirito di quel Genius loci che da sempre, in questa terra, tutela il culto del bello, gli autentici piaceri della vita, il rispetto della natura e lo sviluppo della cultura, che si concretizzano, oggi come nei secoli passati, nella ricchezza del sapere e soprattutto del saper fare. Quello che si produce a Terni, in Umbria, è in un certo qual modo intessuto con questi importanti valori e i capi Giorgetti ne sono un chiaro esempio di prodotti dell’eccellenza umbra, eredi di una tradizione ineguagliabile, esportati in tutto il mondo per esaltare le migliori qualità del vivere contemporaneo.